Indice:
L’omelette, un piatto così semplice eppure così delizioso, ha radici che affondano nel tempo. Questo classico culinario è amato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore irresistibile. In questo articolo, esploreremo la sua storia e condivideremo una ricetta passo per passo per crearne una perfetta.
Un assaggio di storia
L’omelette ha origini antiche e affonda le sue radici in diverse parti del mondo. La versione più famosa, l’omelette francese, è diventata un’icona culinaria.
C’è chi dice che risalga ai romani, noti per preparare piatti a base di uova, spesso aggiungendo vari condimenti come formaggio e erbe aromatiche.
C’è invece chi dice che risalga al XVIII secolo, dove il re di Spagna girava per il suo regno, affamato e lontano da possibili posti di ristoro, quando decise di entrare in una capanna, chiedendo al contadino che vi abitava, di preparargli qualcosa. Il contadino preparò quello che aveva a portata di mano: uova sbattute e saltate nel burro. Il re esclamò “quel homme leste!” (che uomo lesto!) e assaggio il piatto. Da quel giorno, le uova sbattute e saltate nel burro, vennero chiamate omelette in onore, appunto, dell’homme leste.
Tuttavia, l’omelette come la conosciamo oggi è legata all’evoluzione culinaria della Francia nel XVII secolo. Durante il regno di Luigi XIV che l’omelette ha acquisito una certa notorietà, il celebre chef Francois Louis Francoise, cuoco personale del re, ha contribuito a rendere questo piatto una pietanza popolare nella cucina francese. Un piatto amato sia dai nobili che dal popolo.
Nel corso dei secoli, l’omelette ha attraversato confini e culture, adattandosi ai gusti regionali. Oggi, esistono tantissime variazioni in tutto il mondo.
La ricetta dell’omelette
Ingredienti:
- 2 uova fresche
- 2 cucchiai di latte
- Sale e pepe qb
- 1 cucchiaio di burro
- Ripieno a scelta: formaggio grattugiato, prosciutto, funghi, pomodori, erbe aromatiche, cipolla, peperoni e altro.
Istruzioni:
- Rompere le uova in una ciotola e sbatterle leggermente con una forchetta. Aggiungere il latte e continuare a sbattere finché il composto diventa omogeneo. Aggiungere sale e pepe e mescolare nuovamente.
- Riscaldare il burro in una padella antiaderente a fuoco medio. Assicurarsi che il burro si sciolga uniformemente e che copra tutto il. Fondo della padella.
- Versare il composto di uova nella padella. A questo punto, è possibile aggiungere il ripieno a scelta (formaggio grattugiato, prosciutto, funghi, pomodori eccetera), aggiungere anche erbe aromatiche fresche come prezzemolo o erba cipollina, se lo desideri.
- Cuocere l’omelette a fuoco medio per circa 2-3 minuti o fino a quando sul fondo si sarà formata una leggera crosticina mentre la parte superiore risulterà ancora morbida.
- Piegare l’omelette a metà con l’aiuto di una spatola e cuocere per altri 1-2 minuti.
- Trasferisci l’omelette su un piatto e servila subito ben calda. Puoi decorarla con un pizzico di erbe aromatiche fresche o formaggio grattugiato extra.
L’omelette è un piatto che può essere personalizzato in mille modi, provala con diversi ingredienti e condimenti per creare la tua versione preferita. Che la gusti a colazione pranzo o cena, l’omelette è una scelta perfetta per ogni momento della giornata.
Buon appetito!